Come i nostri affezionati clienti avranno già notato, la nostra flotta quest’anno si rinnova ancora una volta. Perché? Stiamo semplicemente cercando di mantenere la promessa fatta quando tutto è cominciato. Gommoni sempre nuovi alla ricerca di una crescita costante. Indossiamo i panni del cliente e pensiamo cosa desidereremo trovare se fossimo al suo posto: comfort, qualità e affidabilità. Per questo abbiamo voltato pagina. Dal binomio Ranieri International – Suzuki siamo passati a Capelli – Yamaha. Non c’è bisogno di spendere molte parole. Siamo di fronte alla storia della nautica.
Cantieri Capelli
Nasce nel 1974, dalla passione di Davide Capelli. Una passione rimasta intatta negli anni, capace di far crescere l’azienda a livello internazionale. Oggi Cantieri Capelli è “semplicemente” una delle aziende leader a livello mondiale nella nautica da diporto, ma ha saputo mantenere inalterato il proprio dna, fatto di passione e capacità di guardare al futuro, artigianalità e tecnologia.
Nel quartier generale di Spinadesco (in provincia di Cremona), lì dove il fiume Po scorre tra le province di Cremona e Piacenza, nasce la gamma Capelli.
Gommoni (quasi 50 modelli in tutto, dai tender due metri ai Tempest 50, un maxi rib di 15 metri) e barche in vetroresina (17 modelli). Tutti presentano un elevato standard qualitativo, grazie a una organizzazione industriale che davvero pochi cantieri nautici con eguali capacità produttive, sono in grado di garantire ai propri clienti.
Yamaha Engine
A chiunque chiederete: qual è il miglior motore fuoribordo disponibile sul mercato? Risponderà: Yamaha, senza dubbio. Una esperienza storica e un continuo aggiornamento dei prodotti ha permesso alla casa di Iwata di diventare nel corso degli anni leader del settore.
Dallo storico P-7, nato nel 1960, ai giorni nostri, Yamaha ha cercato sempre il miglior connubio possibile tra affidabilità e prestazioni, diventato nel tempo il Dna della propria produzione.
il P-7 è stato il primo modello sviluppato da Yamaha. Partendo dai piccoli motori sviluppati originariamente per le moto, questo motore condivideva diverse parti con i veicoli a due ruote Yamaha, ma possedeva anche specifiche e prestazioni che lo rendevano ideale sia per la navigazione da diporto sia per la pesca commerciale, come la trasmissione con marcia avanti e retromarcia e la possibilità di cambiare l’alimentazione dalla benzina al cherosene.
Oggi la gamma offre potenze che variano dal piccolo 2.5 cavalli al V8 da 425 cavalli, un punto di riferimento per il settore. Senza dimenticare poi i più recenti motori della serie Electric Drive di cui sentiremo parlare sempre di più in futuro.
Si tratta del battello di ingresso della nostra flotta. Il “piccolo” della casa, ma capite bene che parlando di un gommone di quasi 6 metri, è una definizione che gli va sicuramente… stretta.
La scelta vincente di Capelli è stata quella di rimanere su soluzioni tradizionali nel disegno degli spazi, senza andare alla ricerca di cose belle ma poco pratiche. O ancor peggio, scomode. Ne risulta un battello tradizionale, che potete sfruttare al meglio per le vostre giornate al mare. 5,7 metri di lunghezza, 2,6 di larghezza, tubolare da 56 centimetri di diametro: saprà sorprendervi per gli spazi che troverete a bordo, garantendo il meritato relax. I gavoni a prua ospitano l’ancora e le dotazioni di sicurezza. Sotto la consolle e nel gavone della seduta di poppa, potrete alloggiare i vostri bagagli.
A prua il robusto musone di vetroresina per calare l’ancora. Una raccomandazione: usatelo ☺! Non fate scivolare ancora e cima sul tubolare, si danneggerebbe. Il grande prendisole a prua può essere prolungato fino alla bella e pratica consolle. Efficace l’ampio parabrezza, accompagnato da un tientibene lungo tutto il suo profilo, utile anche per muoversi in sicurezza a bordo quando si naviga a velocità sostenuta. Seduta doppia per comandante e “assistente”, con schienale ribaltabile per creare una sorta di dinette poppiera, con il divanetto a tutta larghezza a poppavia del pozzetto del motore.
Al timone del Tempest 570 raggiungerete gli angoli più segreti dell’Arcipelago della Maddalena. Le dimensioni del battello e l’agilità di manovra, vi consentiranno di arrivare là dove gli altri non possono. Sempre nel rispetto totale delle regole, che vuol dire rimanere a 300 metri dalla riva e raggiungere la spiaggia solo dove sono presenti degli appositi corridoi delimitati dalle boe. E soprattutto facendo la MASSIMA ATTENZIONE! Le acque sono cristalline e gli scogli…si vedono. Non avventuratevi dove rischiate di toccare con lo scafo o con il motore. Il danno sarebbe certo ☺.
A muovere il Tempest 570 lo Yamaha 40 H. Un “senza patente” capace di portare il Tempest a una velocità di 24 nodi (variabile in base al peso trasportato e alle condizioni del mare). Più che sufficiente per muoversi da una spiaggia all’altra. Capace di garantire non solo prestazioni ma anche, soprattutto, affidabilità. Insomma, il massimo della garanzia per una vacanza serena e sicura.
Come è nostra caratteristica, abbiamo deciso di inserire sin dai battelli di “ingresso” della flotta, accessori che possano rendere più piacevoli le vostre giornate. Dalla doccia, allo stereo con Bluetooth per ascoltare la vostra musica preferita (ma ricordate sempre di non disturbare i vostri “vicini di ancora”! ☺). Senza dimenticare il tendalino, che può proteggervi nelle giornate più calde. Perché, alla fine, sono sempre i particolari a fare la differenza. Anche sull’entry level della nostra piccola flotta.
Oltre alle dotazioni di sicurezza, a bordo troverete poi due comode cime per eventuali ormeggi nei porti della zona: Cannigione, Palau, Cala Gavetta alla Maddalena, Poltu Quatu, Porto Massimo, Porto Cervo, Porto Rotondo…via aspettano.
Il mezzo giusto, che vi porterà ovunque voi vogliate. Affidabile, spazioso e con consumi davvero contenuti. Questo in estrema sintesi il Capelli 700 Sun. Recentemente rinnovato nel design, tutti gli esperti del settore lo considerano uno dei biglietti da visita più riusciti dei Cantieri Capelli. La semplicità delle linee, la razionalità degli spazi, lo portano con i suo 7,35 metri ad essere uno dei protagonisti del segmento dei gommoni tra i 6 e gli 8 metri.
Salendo a bordo apprezzerete l’ampio musone che ospita l’ancora e che rappresenta un comodissimo appoggio per salire dalla banchina. Da quel momento apprezzerete tutto ciò che vi circonda per la comodità e la semplicità di uso. Nessuna soluzione strana, appariscente ad effetto. Il Capelli 700 fedele alla filosofia del cantiere vi conquisterà minuto dopo minuto con la sua concretezza.
Noterete subito il generoso prendisole di prua che si allarga fino a raggiungere i 2,86 metri della larghezza massima del battello. La cuscineria offre un ottimo appoggio sia durante la navigazione, sia nelle soste. Sotto, un gavone davvero ampio.
Comodissimo anche il posto per sedere nella parte anteriore della consolle. Quest’ultima ospita un grande parabrezza verticale che garantisce una ottima visibilità in navigazione e una protezione garantita dagli schizzi. A fargli da “cornice” un utilissimo tienitibene. Ampia e dalle linee pulite anche la consolle che ospita un pannello dove alloggiano la strumentazione Yamaha, un Gps Raymarine (per indicarvi le rotte da seguire o accompagnarvi in una giornata di pesca) e i vari comandi di ancora e utenze. La doppia seduta – pilota e copilota – può essere utilizzata con funzione poggiareni o, una volta aperta, per sedersi comodamente. In basso un comodo appoggio per i piedi in acciaio. Dietro la schiena un altro tienitibene. Nella zona di poppa il divano per i vostri momenti di relax, con un comodissimo tavolino che non crea nessun tipo di fastidio. Nessun montaggio e smontaggio con basi e ripiani da recuperare negli angoli dei gavoni, basta aprirlo ed è pronto all’utilizzo. Comodissimi anche i sei appositi spazi per tenere in sicurezza bicchieri e piccole bottiglie a prova di onde e ondine. Sotto il divano troverete un capiente frigorifero, in grado di raffreddare al meglio le vostre bevande.
Nelle giornate più calde avrete a disposizione un grande tendalino integrato nel roll-bar in acciaio. Facilissimo aprirlo e chiuderlo senza dover chiedere l’aiuto a tutto l’equipaggio ☺. Ai due lati di poppa due spiaggette a cui potrete accedere dal passaggio sul lato sinistro. Un tuffo e, risaliti a bordo dalla scalette, avrete a portata di mano la doccia.
Oltre alle spiaggette, a poppa trovate i 200 HP Yamaha. Un moto perfetto per questo battello, in grado di assicurare prestazioni (velocità oltre i 40 knt, ma dove dovete correre? Siete in vacanza…☺ ) e consumi assolutamente contenuti: 20 litri/ora a una velocità di crociera intorno ai 22/23 knt. Il comportamento in mare è impeccabile. Un gommone assolutamente asciutto, in grado di garantire precisione nelle traiettorie anche in condizioni di mare più impegnative.
Sarà il vostro fedele compagno di viaggio. Lasciando Cala Bitta potrete impostare il Gps per accompagnarvi in qualsiasi angolo dell’Arcipelago della Maddalena. Ma anche raggiungere Lavezzi, in meno di 40 minuti. Le spiagge di Cala Giunco, Cala di U Lioni e Cala Achiarina. Dopo un tuffo e un po’ di snorkeling per ammirare i fondali, potrete superare Cavallò e raggiungere l’incantevole Ile Piana davanti a Capo Sperone, dove l’acqua è bassa e cristallina. E concludere la giornata a Bonifacio, dove sarete catturati dalle bianche scogliere che vi guideranno verso l’ingresso del porto. Non avete che l’imbarazzo della scelta, il vostro Tempest 700 vi asseconderà al meglio. Manca qualcosa? Chiedete pure, proveremo ad accontentarvi.
Ogni singolo dettaglio è al posto giusto, esattamente dove dovrebbe essere! Si legge questo nella breve presentazione di questo battello sul sito della Capelli. Una frase, un titolo, che sembra già sufficiente a capire quale tipo di gommone è a vostra disposizione. Un mezzo che per le sue caratteristiche (spazi, vivibilità, funzionalità e prestazioni) può competere ad armi pari con mezzi sulla carta più grandi.
Saliamo a bordo. Come già sul fratello minore Tempest 700, l’accesso è assolutamente confortevole, grazie all’ampia struttura in vetroresina che ospita il verricello elettrico dell’ancora. Oplà, un piede e siete già sull’ampio prendisole di prua. Sotto trova spazio un ampio gavone, dove potrete riporre i vostri bagagli più ingombranti. Le dimensioni del prendisole sono davvero generose: è capace di ospitarvi in modo comodo durante la navigazione e di accogliere il vostro meritato riposo, sdraiati, dopo aver ancorato in una meravigliosa caletta dell’Arcipelago della Maddalena.
Scendendo il “gradino” arrivate al piano di calpestio che unisce la prua alla poppa. Il passaggio durante la navigazione è agevolato dai tienitibene. A poppa avrete a disposizione un comodissimo divanetto davanti al quale troverete un tavolino pieghevole e dei comodi porta bicchieri/bottiglia. È la zona dove potrete organizzare il vostro pranzo. Non manca niente, a parte…. le cibarie. ☺ A bordo troverete un frigorifero. La giornata potrà essere accompagnata dalle note che sceglierete come sottofondo (non disturbate il vicino di rada…), collegando il vostro smartphone all’impianto stereo via bluetooth. Sopra di voi a proteggervi dal sole un pratico tendalino, aprire e chiudere richiede il minimo sforzo.
Grazie a una prolunga, la zona di poppa può essere trasformata in una seconda area prendisole. Confortevole e riparata. Studiato anche il passaggio alle due spiaggette di poppa, reso comodo da un apposito vano nel lato di dritta. Da qui potrete tuffarvi e poi risalire a bordo con una scaletta che offre una larghezza adeguata e una perfetta presa per le mani. A disposizione, tornati a bordo, un pratico doccino.
Comandante mio comandante, il tuo “regno” sarà come tutto il battello: comodo, accogliente, razionale, pratico. A cominciare dalla seduta, dove vi potrete appoggiare per puntare i piedi su una apposita pedana. Preso il possesso del timone, tutto il resto sarà a vostra disposizione. Dalla manetta elettronica alla strumentazione Yamaha, grazie alla quale potrete avere sotto controllo tutti i dati del motore. A portata di mano anche il comando dell’ancora e di tutte le utenze disponibili dal pannello di controllo.
Pronti, via. Se – come siamo certi – apprezzerete tutto quello che avrete a portata di mano una volta a bordo, quando prenderete il largo avrete se possibili sensazioni ancora più piacevoli. Girate la chiave, contatto e via, alla scoperta dell’Arcipelago della Maddalena, del nord della Sardegna (da Santa Teresa di Gallura a Capo Testa). Fino alla Corsica, passando per Lavezzi e Cavallò per arrivare a Isola Piana e alle bianche scogliere di Bonifacio. Il Tempest 775 vi accompagna ovunque vogliate in massima sicurezza. Grazie anche al fuoribordo Yamaha. Il massimo che si possa avere, questo è indiscutibile. La potenza di 225 HP garantisce un ottimo rapporto prestazioni/consumi. Questo gommone supera agevolmente i 42 nodi di velocità e a una velocità di crociera di 25 nodi vi garantisce un consumo di carburante intorno ai 33 litri/ora. Eccellente per un 6 cilindri di 4,2 litri. Apprezzerete il comportamento in mare, anche in situazioni più impegnative: traiettorie precise, carena morbida, stabilità straordinaria.